7 aspetti chiave dell’informatica applicata alla patologia veterinaria
Nel 2020, il College Americano di Patologi Veterinari (ACVP) ha istituito un nuovo consiglio d'istruzione chiamato Leggi di più
Nel 2020, il College Americano di Patologi Veterinari (ACVP) ha istituito un nuovo consiglio d'istruzione chiamato Leggi di più
Non sarebbe bello se essere giovani o semplicemente non ancora anziani significasse essere liberi da qualsiasi preoccupazione di salute? Purtroppo, … Leggi di più
Molti proprietari considerano il proprio animale da compagnia come un membro della famiglia. Le prime testimonianze della relazione uomo-animale (in … Leggi di più
In quanto veterinari, preferiamo un approccio scientifico ai problemi e apprezziamo quando abbiamo dati oggettivi che ci sostengono nelle nostre … Leggi di più
La citologia è un metodo rapido e di semplice esecuzione che consente di ottenere informazioni diagnostiche utili sui processi patologici … Leggi di più
Negli ultimi decenni la tecnologia ha rivoluzionato la medicina veterinaria e continuerà a farlo in futuro. Il progresso interesserà probabilmente … Leggi di più
La leishmaniosi canina è una comune malattia zoonotica trasmessa da vettori endemica in Spagna, Italia, Grecia, Portogallo e Francia meridionale, … Leggi di più
La funzionalità renale è lo specchio della salute generale degli animali; gestire ciò che non si vede non è, tuttavia, … Leggi di più
Quando si tratta di controllo dei parassiti, occorre tenere presenti numerosi aspetti, tra cui rischio zoonotico, trattamenti preventivi e test … Leggi di più
I nematodi del genere Toxocara sono altamente diffusi e infettano cani e gatti in giovane età. D'altra parte, alcuni studi … Leggi di più
Le malattie canine trasmesse da vettori (CVBD, Canine Vector Borne Diseases), alcune delle quali con potenziale zoonotico, sono un problema … Leggi di più